firmatoilnuovodpcmtutteleregoleperfestivitavietatispostamenti tra regioni

E’ stato illustrato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il nuovo Dpcm con le nuove misure restrittive in vista delle festivita’ natalizie. E’ stata scelta la linea del rigore e della responsabilita’ con l’obiettivo di scongiurare una nuova ripresa nella curva di contagi e una terza ondata dell’epidemia. Queste le nuove misure contenute nel nuovo Dpcm: dal 21 dicembre al 6 Gennaio spostamenti vietati da una regione all’altra anche per raggiungere la seconda casa .Il 25-26 dicembre e il 1 Gennaio vietati gli spostamenti da un Comune all’altro. Spostamenti consentiti soltanto per motivi di lavoro, necessita’ e di salute( anche nelle ore notturne); per rientrare nel comune in cui si ha la residenza; per rientrare nella casa in cui si ha il domicilio o in cui si abita con continuita’. Gli Italiani che si troveranno all’estero per turismo tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, al rientro dovranno fare la quarantena. La quarantena e’ prevista anche per i turisti stranieri in arrivo in Italia nello stesso periodo. Gli impianti sciistici restano chiusi fino al 6 gennaio. Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono sospese tutte le crociere in partenza, scalo o arrivo in porti italiani.Scuola: dal 7 gennaio ricomincia la didattica in presenza nelle scuole superiori. In ogni scuola , nella prima fase, rientrera’ almeno il 75% degli studenti.Bar , ristoranti e pizzerie aperti con consumo al tavolo dalle ore 5 alle ore 18 di tutti i giorni. Ogni tavolo puo’ ospitare al massimo 4 persone , se non sono tutte conviventi. Dopo le ore 18 e’ vietato consumare cibi e bevande nei locali o per strada.Gli alberghi rimangono aperti in tutta Italia, ma la vigilia di Capodanno( il 31 sera) non sara’ possibile organizzare veglioni e cene.Negozi e centri commerciali: In tutta Italia , dal 4 dicembre al 6 gennaio, i negozi restano aperti sino alle ore 21. Dal 4 dicembre al 15 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi, nei centri commerciali saranno aperti solo alimentari, farmacie, parafarmacie,sanitari,tabacchi,edicole e vivai.Inoltre fino al 31 dicembre per chi paga con carte e app rimborso del 10% fino a 150 euro. Per partecipare occorre scaricare l’APP IO e identificarsi con la carta di identita’ elettronica o tramite SPID.